BIBLIOGRAFIA
Ecco alcune risorse bibliografiche che si sono state utili (e forse lo saranno anche per voi!) per esplorare l’educazione al genere….
Sandro Bellassai,
La mascolinità contemporanea, Carrocci, Roma 2004
Irene Biemmi,
Sessi e sessismo nei testi scolastici. La rappresentazione dei generi nei testi scolastici delle elementari, Commissione Regionale Pari Opportunità della Toscana, Firenze
2006
Elena Gianini Belotti,
Dalla parte delle bambine, Feltrinelli, Milano 1973
Carmen Leccardi,
Futuro breve. Le giovani donne e il futuro, Rosenberg e Sellier, Torino 1996
Barbara Mapelli, Gisella Bozzi Tarizzo,
Educare alla sessualità, La Nuova Italia, Firenze 1998
Barbara Mapelli,
Dopo la solitudine. Pedagogia narrativa tra donne e uomini, Mimesis, Milano 2007
Francesca Marone,
Narrare la differenza. Generi, Saperi e processi formativi nel novecento, Unicopli, Milano 2003
Marina Piazza, Barbara Mapelli, Beatrice Perucci,
Maschi e Femmine: la cura come progetto di sè, Franco Angeli, Milano 2002
Simonetta Ulivieri (a cura di),
Essere donne insegnanti. Storia professionalità e cultura di genere, Rosenberg e Sellier, Torino 1996.
Chiara Zamboni,
Parole non consumate. Donne e uomini nel linguaggio, Napoli 2001
Questa bibliografia l’abbiamo costruita a partire da una bibliografia ragionata redatta dalla professoressa Barbara Mapelli per il progetto IPO – Istruzione e Pari Opportunità di cui questa sperimentazione fa parte.
Qui potete trovare la bibliografia per esteso
WEBGRAFIA
Ed ecco una webgrafia delle associazioni ed esperienze su genere, adolescenti e dintorni sia a Bologna che sul territorio nazionale…