Associazione di donne ORLANDO
Via San Felice, 24 – Bologna
L’Associazione Orlando esiste come gruppo informale dalla seconda metà degli anni Settanta e si è costituita in Associazione davanti a notaio nei primi anni Ottanta. Ne fanno parte, quali socie ordinarie, una settantina di donne di paesi d’origine, formazione culturale, esperienze personali e profili di carriera assai differenti tra loro. Sue socie sostenitrici sono, poi, donne italiane e straniere che abbiano contribuito nel corso degli anni alla vita materiale e simbolica dell’associazione stessa. L’Associazione Orlando interviene sul territorio bolognese e nazionale da oltre 17 anni attraverso progetti su molteplici livelli. Tra gli altri ricordiamo: Technedonne, per contrastare lo spreco dei saperi e delle pratiche delle donne nelle ICT, affrontando in modo innovativo il gender digital divide e Città Desiderabile, un progetto di ricerca partecipata per valorizzare le proposte delle donne.
Per informazioni: www.women.it
Biblioteca Italiana delle Donne
Via del Piombo, 5 – Bologna
La Biblioteca Italiana delle Donne nasce alla fine degli anni Settanta come parte del Centro di Documentazione, Ricerca e Iniziativa delle Donne, grazie a un progetto elaborato dall’Associazione Orlando. Una associazione di donne attive nella ricerca e nella politica, che vollero fondare un’istituzione autonoma per promuovere la cultura della differenza di genere e la presenza pubblica femminile. Ad oggi, la Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna è in Italia la più importante biblioteca specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo. Possiede un patrimonio di circa 30.000 volumi di cui oltre 20.000 già inseriti nel catalogo unico del Sistema Bibliotecario Nazionale, e 495 periodici di cui 141 attivi.
Per informazioni: bibliotecadelledonne
Associazione “Il Progetto Alice”
Via Calindri, 16 – Bologna
Il Progetto Alice è una associazione di promozione sociale che si prefigge l’obiettivo di promuovere, attraverso le proprie attività, lo sviluppo di una cittadinanza attiva, basata sul rispetto e la valorizzazione delle differenze culturali e di genere, partendo dall’educazione informale delle nuove generazioni: il coinvolgimento attivo e la promozione dell’iniziativa personale dei giovani sono fondamentali in questo processo. L’Associazione “Il Progetto Alice” si costituisce formalmente nel 2004. Nel 2005 vince il premio Luca De Nigris per la realizzazione del miglior filmato realizzato nelle scuole del Comune di Bologna grazie alla video-inchiesta Il piano inclinato sul tema della migrazione femminile. Da oltre cinque anni svolge attività di formazione sui temi dell’identità di genere all’interno di scuole superiori della provincia di Bologna. Nell’a.s. 2006/07 ha realizzato per l’Ufficio delle Consigliere di Parità della Provincia di Bologna attività laboratoriali e somministrato questionari ad oltre 600 studenti sul tema delle pari opportunità.
Per informazioni: ilprogettoalice@women.it
Rispondi