IL PROGETTO

Il Progetto: Genere&Differenza: istruzioni per l’uso

La categoria della differenza, fondante dell’identità del soggetto, riveste un ruolo fondamentale nei processi educativi. Essa, infatti, è uno strumento imprescindibile per favorire l’incontro con l’alterità rendendoci disponibili – docenti, studenti e studentesse – a cambiare idee, concetti e visioni del mondo mettendo in crisi il pensiero unico della nostra cultura, fatto spesso di stereotipi e modelli culturali di genere dominanti e normativi che limitano le possibilità di espressione di donne e uomini, di ragazze e ragazzi, nell’ambito delle relazioni, degli affetti, del lavoro o della scuola. La differenza è inoltre una chiave di lettura fondamentale per evitare il rischio di omologazione del femminile al modello maschile e per valorizzare le specificità e le risorse di genere dei soggetti. Il sistema scolastico in cui viviamo e che contribuiamo a produrre, però, educa ancora troppo spesso alla ‘neutralità’ senza prendere in considerazione le appartenenze di genere e le esperienze dei soggetti che lo abitano nonché le traiettorie di genere che segnano le diverse discipline che insegniamo.

Siamo partit@ da queste riflessioni per elaborare il progetto “Genere&Differenza: istruzioni per l’uso!” che ha l’ambizioso obiettivo di promuovere una cultura di genere capace di valorizzare le differenze tra il maschile e il femminile rivolgendosi a tutti gli attori e le attrici del mondo scolastico – studenti, studentesse e docenti. Se da un lato, infatti, ragazze e ragazzi crescono seguendo modelli che limitano la possibilità d’immaginare se stesse/i e i propri percorsi (scolastici, formativi, lavorativi) diversamente da quanto suggerito dagli stereotipi di genere, dall’altro gli/le insegnanti sperimentano una duplice condizione fatta di lontananza e rifiuto di interpretare il proprio compito educativo in relazione alle tematiche di genere, ma anche di isolamento rispetto alla necessità di essere formati ad una pedagogia delle differenze. Obiettivo del progetto è, dunque, quello di intervenire su tutte queste dimensioni con strumenti educativi differenziati e di promuovere:

  • a) una trasformazione della cultura organizzativa e didattica del Liceo Minghetti nella direzione di una piena inclusione di una prospettiva di genere all’interno di ogni attività scolastica attraverso la formazione degli/delle insegnanti;
  • b) di offrire a studenti e studentesse strumenti di conoscenza e di riflessione sull’identità di genere e sulla valorizzazione delle differenze, sia all’interno delle materie curriculari che in momenti laboratoriali ad hoc;
  • c) la realizzazione di materiali didattici e di strumenti formativi e informativi che possano incidere sul territorio cittadino e nazionale come esempio di buona prassi educativa ed essere un contributo significativo nella promozione di una cultura di genere e del rispetto e della valorizzazione delle differenze anche al di fuori delle mura scolastiche.

Metodologia condivisa in tutte le attività del progetto sarà quella di coniugare sempre il piano esperienziale e soggettivo di riflessione sull’identità di genere di tutti i soggetti coinvolti con una riflessione più ampia e generale  sulla costruzione sociale e culturale dei ruoli, delle disuguaglianze e delle risorse di genere. Riteniamo fondamentale, infatti, contestualizzare le riflessioni e gli interventi sull’identità di genere e la differenza non su un piano ‘astratto’ e teorico, ma riportandoli costantemente al piano dell’esperienza e della quotidianità.




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: